L’edificio si sviluppa secondo una pianta irregolare a forma di anfiteatro. La facciata è dominata, sul lato destro, dal volume semicilindrico del presbiterio, rivestito in granito a vista, che ne costituisce l’elemento architettonico principale. Due ingressi simmetrici, incassati entro portici, si aprono agli angoli nord-est e sud-ovest, garantendo un accesso bilaterale all’aula.
L’interno si articola in un’unica aula disposta a emiciclo, con pavimentazione digradante verso il presbiterio, orientato a sud-est. La copertura è definita da una superficie anticlastica, sorretta da travi lignee che convergono verso un pilastro centrale posto in corrispondenza del presbiterio. Quest’ultimo accoglie anche la custodia eucaristica, integrandola come elemento simbolico e strutturale.
Cliente
Diocesi
Luogo
C.c. Magno
Anno
Anni '90
Focus progettuale
IMPIANTO STRUTTURALE - LUCE
Descrizione del progetto
Interni
L’aula, unica e organizzata a emiciclo, presenta un andamento lievemente digradante verso l’area presbiteriale, collocata in asse sud-est. Una finestratura continua si inserisce elegantemente tra le murature perimetrali e la copertura, garantendo luce naturale diffusa lungo il perimetro superiore dell’aula.
Il presbiterio, rialzato su un gradino, è illuminato da due ampie aperture rettangolari poste ai lati del pilastro portante della volta, oltre che da lucernari integrati nella copertura, che ne esaltano la centralità liturgica. Alla destra del presbiterio, una struttura lignea a pianta irregolare accoglie la sacrestia, distinguendosi per il trattamento materico e formale coerente con l’intero impianto architettonico.